F.I.M.A. Fabbrica italiana maschere attrezzature

Ingredienti per 4 persone

1 mazzo di basilico fresco genovese (di Prà) = circa 63 grammi di foglie
50 gr olio extravergine di oliva = circa un bicchierino da caffè (ligure dal gusto non aggressivo nè troppo intenso)
1 cucchiai di parmigiano (Parmigiano Reggiano o Grana Padano DOP) 
1 cucchiai di pecorino
1 spicchio di aglio (senza anima e tagliato a pezzetti)
30 gr di pinoli (prodotti nell'area mediterranea)
2 gr di sale grosso

Preparazione del Pesto Genovese

Per prima cosa bisogna lavare in acqua fredda le foglie di basilico, metterle ad asciugare su un canovaccio, nel frattempo nel mortaio si deve pestare uno spicchio d'aglio già tagliato a pezzetti, aggiungere il sale grosso. Attendere fino a che l'aglio e il sale sono amalgamati (circa 1/2 minuto).
A questo punto, poco alla volta, vanno aggiunte le foglioline, quando il basilico stillerà un liquido verde brillante sarà il momento di aggiungere i pinoli lentamente a pioggia.
Aggiungere parmigiano adeguatamente stagionato e pecorino.
Infine versare a goccia l'olio extravergine d'oliva che sposerà tutti gli ingredienti.
A questo punto il pesto è pronto e può essere utilizzato per condire troffie, troffiette, trenette avvantaggiate, perfezionare il minestrone e da non dimenticare "i mandilli de sea" tipici della cucina genovese.

N.B. Questa ricetta è indicativa, la quantità degli ingredienti può essere modificata in base al gusto personale.