F.I.M.A. Fabbrica italiana maschere attrezzature

Un digestivo fresco e profumato piacevolissimo al palato.

Ingredienti per 1 lt 1/2 di liquore

  • 1 lt acqua
  • 1 lt alcool 90°
  • 3 etti zucchero
  • buccia di 2 limoni non trattati
  • 80 foglie di basilico

Preparazione

Tagliare la scorza del limone (solo la parte gialla), lavare e asciugare le foglie del basilico, mettere il tutto in un contenitore di vetro e unire l' alcool 90°.
Coprire con un canovaccio e riporre al buio. Scuotere ogni giorno il contenitore per circa un minuto e riporlo (serve per ossigenare l' infuso); ripetere l' operazione per 8 giorni.
Passato tale periodo far bollire l'acqua con  lo zucchero, e una volta fredda, versare nel contenitore assieme agli altri ingredienti.
A questo punto lasciare riposare il tutto per almeno 3 gg, quindi filtrare il composto con un canovaccio, travasare  in una bottiglia di vetro  e sigillare.
Lasciare riposare per circa 15gg, dopo tale termine il liquore è pronto.

Ingredienti

  • 100 gr rucola
  • 50 gr parmiggiano reggiano
  • 50 gr pecorino romano
  • 1 spicchio d' aglio
  • 1 bicchiere d' olio extra vergine
  • 50 gr pinoli
  • 5 gr di sale grosso
  • 60 gr formaggio cremoso

 

Preparazione

Levare l'anima  all'aglio e tagliarlo a pezzetti, inserirlo nel mortaio con il sale.
Aggiungete poi la rucola (lavata e asciugata precedentemente), pestate per un paio di minuti, inserite quindi i pinoli e dopo che si saranno ben amalgamati, unitevi il parmiggiano e il pecorino e 1/2 bicchiere d'olio.
Continuate ad aggiungere un filo d'olio fino a mantecare il tutto.
Fatto ciò aggiungete il formaggio morbido continuando a pestare per qualche secondo (comunque fino a che il tutto non sia omogeneo).
Scolate la pasta e condite.

Ingredienti

  • 30 gr foglie di basilico
  • 2 gr sale grosso
  • 15 gr. pecorino sardo
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine
  • 1 spicchio d' aglio
  • qualche mandorla sgusciata e senza pellicina

Preparazione

Per prima cosa levare l'anima all'aglio, tagliarlo a pezzetti e metterlo nel mortaio con il sale pestandolo per 1/2 minuto, aggiungete il basilico lavato e ben asciutto e quando inizierà a stillare il liquido aggiungete le mandorle.
Quando le mandorle inizieranno a sbriciolarsi inserite il pecorino e l'olio.
Lavorate il tutto fino a che non sarà diventato una crema omogenea.
Condite la pasta e per la presentazione a tavola potete guarnire il piatto con i pomodorini tagliati a cubetti.

Difficoltà : bassa
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 min

Ingredienti

  • 1 spicchio d' aglio
  • 150 gr di fave sgranate
  • 3  foglie di menta
  • un pizzico di sale grosso
  • 70 ml olio extravergine d' oliva
  • 75 gr pecorino

Preparazione

Mettere nel mortaio l'aglio tagliato a pezzetti ,unite il sale grosso e riducete il tutto in una crema .

Nel frattempo  sgranare le fave , levare la buccia esterna più dura , e metterle in una ciotola.

Versare le fave un pò alla volta nel mortaio e iniziate a ridurle in crema. Dato che le fave rilasceranno molto liquido aggiungere poco per volta un pò di pecorino fino a ottenere una buona cremosità.

Unite le foglie di menta spezzettandole con le mani. Quando tutto sarà ben triturato unite l' olio a filo, sempre continuando a mescolare fino ad ottenere una crema omogenea .

Come per il pesto alla genovese, anche per il pesto di fave, per condire la pasta, stemperatelo con un cucchiaio di acqua di cottura.

Usando La Pestifera questa ricetta risulterà ancora più facile e veloce.

Ingredienti per 4 persone

1 mazzo di basilico fresco genovese (di Prà) = circa 63 grammi di foglie
50 gr olio extravergine di oliva = circa un bicchierino da caffè (ligure dal gusto non aggressivo nè troppo intenso)
1 cucchiai di parmigiano (Parmigiano Reggiano o Grana Padano DOP) 
1 cucchiai di pecorino
1 spicchio di aglio (senza anima e tagliato a pezzetti)
30 gr di pinoli (prodotti nell'area mediterranea)
2 gr di sale grosso

Preparazione del Pesto Genovese

Per prima cosa bisogna lavare in acqua fredda le foglie di basilico, metterle ad asciugare su un canovaccio, nel frattempo nel mortaio si deve pestare uno spicchio d'aglio già tagliato a pezzetti, aggiungere il sale grosso. Attendere fino a che l'aglio e il sale sono amalgamati (circa 1/2 minuto).
A questo punto, poco alla volta, vanno aggiunte le foglioline, quando il basilico stillerà un liquido verde brillante sarà il momento di aggiungere i pinoli lentamente a pioggia.
Aggiungere parmigiano adeguatamente stagionato e pecorino.
Infine versare a goccia l'olio extravergine d'oliva che sposerà tutti gli ingredienti.
A questo punto il pesto è pronto e può essere utilizzato per condire troffie, troffiette, trenette avvantaggiate, perfezionare il minestrone e da non dimenticare "i mandilli de sea" tipici della cucina genovese.

N.B. Questa ricetta è indicativa, la quantità degli ingredienti può essere modificata in base al gusto personale.